Carta d’identità dell’olio extravergine biologico
- Home
- Carta d’identità dell’olio extravergine biologico
Località
Estensione uliveto coltivato in territorio di Caltabellotta
Varietà
Inizio raccolta olive
Tecniche di raccolta
Attrezzi per la raccolta
Contenitori olive
Trasporto al frantoio
Doppia defogliazione
Tempi per la molitura
Macchine per l’estrazione dell’olio
Stoccaggio per decantare l’olio
Fase di decantazione olio
Analisi chimica dell’olio
Caratteristiche nutrizionali
Organismo di controlla azienda
Organismo di controlla confezionatore
Confezionamento
Produzione annuale
Contrada Martusa di Caltabellotta (Ag)
Ettari 23
Monocultivar Biancolilla
Prima della completa maturazione
Bacchiatura e Pettinatura
Reti e abbacchiatori ad aria compressa
Cassette forate
In cassoni per olive
Con defogliatrice esterna e con impianto di molitura
Entro 24 ore dalla raccolta
Estrazione a freddo non superiore a 27 gradi
Silos di acciaio con coperchio tipo “Semprepieno”
20 giorni
Laboratorio Dogane di Palermo
Valori nutrizionali indicati in etichetta
Bioagricert cod di controllo IT BIO 007 C13H
Sidel Cod. Di Contr. IT BIO 012 N.2047
Presso frantoio “Soc. Oli Segreto” in C.Da Martusa di Caltabellotta
Da 5000 a 7000 litri

